Fiscale

martedì 13 giugno 2023

Fiscale, Novità

Bonus superamento barriere architettoniche anche per l'ascensore

E' stato aggiunto un nuovo articolo all'interno della Legge n. 234/2021 che prevede una specifica agevolazione per gli interventi volti al superamento e all'eliminazione delle barriere architettoniche per le spese sostenute dal 1.1.2022 al 31.12.2025 su edifici già esistenti.

In merito all'agevolazione spettante per questi interventi, ai sensi dell'art. 16-bis, comma 1, lett. e) del TIUR:

  • l'aliquota di detrazione è fissata al 75%
  • per le spese sostenute dal 1.1.2022 al 31.12.2025
  • con ripartizione in cinque quote annuali di pari importo
Risulta però necessario che gli interventi non siano inseriti tra quelli trainati del Superbonus 110%.
Tra le possibilità offerte dalla normativa risulta possibile usufruire della detrazione per la sistemazione  a norma  o l'installazione di un ascensore, la predisposizione di rampe di sollevamento, l'installazione di servizi posti nelle parti comuni degl edifici o l'installazione di un montascale.
In particolare la realizzazione dell'elevatore rientra tra gli interventi agevolabili con la detrazione del 50% ai sensi dell'art 16-bis del TIUR e dell'art. 11 del D.L. n. 80/2012, in quanto misura atta al superamento delle barriere architettoniche ed in generale ogni intervento che sia adatto a favorire la mobilità interna ed esterna all'abitazione per le persone portatrici di handicap. In generale l'opera di installazione dell'elevatore, sia interno che esterno all'abitazione, richiede l'ottenimento dell'abilitazione amministrativa DIA. 
La detrazione spetta anche se l'intervento finalizzato all'eliminazione delle barriere architettoniche è effettuato in assenza di disabili nell'unità immobiliare o nel condominio oggetto di lavori.

Chiamaci per una consulenza al 0382 309826 (r.a.)