lunedì 20 marzo 2023
Fiscale, Novità
IMPOSTA SOSTITUTIVA SULLE MANCE
La Legge di Bilancio 2023, ha previsto una tassa del 5%, in sostituzione delle aliquote IRPEF, per le mance destinate al personale impiegato nel settore ricettivo e di somministrazione di pasti e bevande, anche attraverso mezzi di pagamento elettronici .
L'Agenzia delle Entrate ha pubblicato i codici tributi ai fini del versamento dell'imposta sostitutiva sulle mance.
Tali somme sono escluse dalla retribuzione imponibile ai fini del calcolo dei contributi di previdenza e assistenza sociale e dei premi per l'assicurazione contro gli infortuni sul lavoro e le professionali e non sono computate ai fini del calcolo del trattamento di malattie di fine rapporto.Dunque, sulle mance, inquadrate comunque come reddito da lavoro dipendente, non sono dovuti né contributi previdenziali né premi per l'assicurazione contro gli infortuni sul lavoro e le malattie professionali.
l'Agenzia delle Entrate ha istituito i codici tributo per il versamento.
La base imponibile agevolabile non può eccedere il 25% del reddito percepito nell'anno per le relative prestazioni di lavoro. La tassazione avviene ad opera del sostituto d'imposta
Questi sono i codici tributo che consentiranno ai sostituti di pagare l’imposta, con il modello F24:
- “1067” denominato “Imposta sostitutiva dell’IRPEF e delle addizionali regionali e comunali sulle somme destinate dai clienti ai lavoratori a titolo di liberalità
- “1605” denominato “Imposta sostitutiva dell’IRPEF e delle addizionali regionali e comunali sulle somme destinate dai clienti ai lavoratori a titolo di liberalità maturate in Sicilia e versata fuori regione
- “1917” denominato “Imposta sostitutiva dell’IRPEF e delle addizionali regionali e comunali sulle somme destinate dai clienti ai lavoratori a titolo di liberalità maturate in Sardegna e versata fuori regione
- “1918” denominato “Imposta sostitutiva dell’IRPEF e delle addizionali regionali e comunali sulle somme destinate dai clienti ai lavoratori a titolo di liberalità maturate in Valle d’Aosta e versata fuori regione
- “1306” denominato “Imposta sostitutiva dell’IRPEF e delle addizionali regionali e comunali sulle somme destinate dai clienti ai lavoratori a titolo di liberalità versata in Sicilia, Sardegna e Valle d’Aosta e maturate fuori dalla regione in cui è effettuato il versamento
Nel modello F24, i codici tributo sono esposti nella sezione “Erario”, in corrispondenza delle somme indicate nella colonna “Importi a debito versati”. Il “Mese di riferimento” è quello in cui il sostituto d’imposta effettua la trattenuta (00MM) e l’ “Anno di riferimento” l’anno d’imposta cui si riferisce il versamento (AAAA).