Bandi

mercoledì 14 dicembre 2022

Bandi, Regionali

FINANZIAMENTO ALLE IMPRESE BRESCIANE PER L'AMBIENTE E LA SICUREZZA

LA CAMERA DI COMMERCIO DI BRESCIA STANZIA UN FONDO DI € 750.000 CON L'OBIETTIVO DI INCENTIVARE E PROMUOVERE LA SENSIBILITA' PER I TEMI AMBIENTALI, GREEN ECONOMY E SICUREZZA, MEDIANTE IL SOSTEGNO FINANZIARIO AGLI INVESTIMENTI EFFETTUATI, ACQUISTATI, COMPLETAMENTE PAGATI E INSTALLATI

I contributi sono concessi allo scopo di incentivare e promuovere la sensibilità per i temi ambientali, green economy e sicurezza, mediante il sostegno finanziario agli investimenti effettuati, acquistati, completamente pagati e installati, nel periodo 1.1.2022 - 31-12-2022.

Quali sono i soggetti beneficiarti?

Sono soggetti beneficiari del bando le micro e piccole imprese bresciane appartenenti ai settori commercio, turismo, servizi, artigianato e agricoltura come da codice ATECO Istat 2007.

Quali sono le attività agevolabili e le spese ammissibili?

MISURA 1: tecnologie per la sicurezza per la previsione di atti criminosi.
Sono ammissibili gli investimenti sostenuti per 'acquisto di:
  • Impianti antintrusione, anti taccheggio, vetri antisfondamento: antifurti o allarmi con sistemi di rilevamento satellitare collegati alle centrali di vigilanza; attrezzature per video-sorveglianza; videoprotezione con cassetta di registrazione e assimilabili nel rispetto della tutela della privacy; telecamere collegate direttamente con le centrali delle forze dell'ordine; casseforti e armadi blindati.
Tecnologie per la sicurezza sanitaria per la prevenzione dell'infezione da COVID 19:
  • macchinari sanitari ed attrezzature per la sanificazione e disinfestazione degli ambienti aziendali;
  • apparecchi di purificazione dell'aria, anche portatili;
  • interventi strutturali dell'impianto di aerazione della struttura, solo se finalizzati al miglioramento della sicurezza sanitaria;
  • interventi strutturali per il distanziamento sociale all'interno ed all'esterno dei locali;
  • realizzazione di interventi strutturali o temporanei (comprese le opere murarie strettamente connesse) nonché acquisto di arredi interni ed esterni atti a garantire il rispetto delle misure di distanziamento sociale prescritte dalla normativa sanitaria sia tra i lavoratori sia tra i clienti/utenti;
  • termoscanner e altri strumenti atti a misurare la temperatura corporea a distanza, anche con sistemi di rilevazione biometrica;
  • strumenti e attrezzature di igienizzazione per i clienti/utenti, per i prodotti commercializzati (ozonizzatori, lambade UV, ecc., per sanificare i capi d'abbigliamento) e per gli spazi che prevedono la presenza nella struttura per un tepo superiore ai 15 minuti da parte dei clienti/utenti (vaporizzatori per sanificare camerini, cabine estetiche, aule, ecc.) anche in coerenza con eventuali indicazioni delle Autorità Sanitarie);
  • sistemi contacltess (serrature elettroniche) per accesso ai locali;
  • attrezzature software e/o strumenti relativi al monitoraggio e controllo dell'affollamento dei locali.
MISURA 2: riduzione consumi energetici ed impatto ambientale e rifiuti
Sono ammissibili gli investimenti sostenuti per l'acquisto di:
  • attrezzature per il lavaggio delle stoviglie
  • attrezzature per il freddo
  • attrezzature per il caldo
  • attrezzature per la produzione di energia da fonti rinnovabili
  • attrezzature per interventi finalizzati a migliorare l'efficienza energetica e gestione energetica
  • riduzione dei rifiuti
  • relamping

Qual è l'intensità dell'agevolazione?

Il contributo concedibile è pari alla misura del 50% del costo sostenuto (al netto di I.V.A.) nel periodo 1.1.2022 - 31.12.2022.
Il contributo massimo è di € 3.000 per ogni impresa: la spesa minima ammissibile è di €1.500.

Qual è la scadenza dell'agevolazione?

La predisposizione della domanda di contributo sarà possibile dal giorno 11 ottobre 2022.
I termini di presentazione delle istanze di contributo decorrono: da lunedì 6 febbraio 2023 a giovedì 9 febbraio 2023 dalle ore 9.00 fino alle 16.00

Chiamaci per una consulenza al 0382 309826 (r.a.)