Fiscale

lunedì 28 novembre 2022

Fiscale, Novità

FINANZIAMENTO PER LA GASTRONOMIA E L'AGROALIMENTARE

QUESTO INTERVENTO PER IL SOSTEGNO DELLE ECCELLENZE DELLA GASTRONOMIA E DELL'AGROALIMENTARE ITALIANO E' FINALIZZATO A PROMUOVERE E SOSTENERE LE IMPRESE DI ECCELLENZA NEI SETTORI DELLA RISTORAZIONE E DELLA PASTICCERIA 

Soggetti beneficiari

Possono beneficiare delle agevolazioni le imprese in possesso dei seguenti requisiti:

  •  se operanti nel settore identificato dal codice ATECO 56.10.11 ('Ristorazione con somministrazione'): essere regolarmente costituite ed iscritte come attive nel Registro delle imprese da almeno dieci anni o, alternativamente, aver acquistato -nei dodici mesi precedenti la data di pubblicazione del presente decreto- prodotti certificati DOP, IGP, SQNPI, SQNZ e prodotti biologici per almeno il 25% del totale dei prodotti alimentari acquistati nello stesso periodo;
  • se operanti nel settore identificato dal codice ATECO 56.10.30 ('Gelaterie e pasticcerie') e dal codice ATECO 10.71.20 ('Produzione di pasticceria fresca'): essere regolarmente costituite ed iscritte come attive nel Registro delle imprese da almeno dieci anni o, alternativamente, aver acquistato -nei dodici mesi precedenti la data di pubblicazione del presente decreto- prodotti certificati DOP, IGP, SQNPI e prodotti biologici per almeno il 5% del totale dei prodotti alimentari acquistati nello stesso periodo;
  • sono nel pieno e libero esercizio dei propri diritti, non sono in liquidazione volontaria e non sono sottoposte a procedura concorsuale o a qualsiasi altra situazione equivalente ai sensi della normativa vigente;
  • non sono in situazione di difficoltà, così come definita dal regolamento di esenzione;
  • sono iscritti presso INPS e INAIL e hanno una posizione contributiva regolare, così come risultante dal  documento unico di regolarità contributiva (DURC);
  • sono in regola con gli adempimenti fiscali;
  • hanno restituito le somme eventualmente dovute a seguito di provvedimenti di revoca di agevolazioni concesse dal Ministero;
  • non hanno ricevuto e successivamente non rimborsato o depositato in un conto bloccato aiuti individuati quali illegali o incompatibili dalla Commissione europea ai sensi del decreto Del Presidente del Consiglio dei ministri.

Tipologia di interventi ammissibili 

Sono ammissibili le spese relative all'acquisto di macchinari professionali e di beni strumentali all'attività dell'impresa, nuovi di fabbrica, organici e funzionali, acquistati alle normali condizioni di mercato da terzi che non hanno relazioni con l'impresa; i beni strumentali acquistati devono essere mantenuti nello stato patrimoniale dell'impresa per almeno tre anni dalla data di concessione del contributo.
I pagamenti delle spese di cui al presenti articolo devono essere effettuati esclusivamente attraverso conti correnti dedicati intestati all'impresa e con modalità che consentano la piena tracciabilità del pagamento.

Entità e forma dell'agevolazione

La donazione finanziaria è pari a complessivi € 56.000.000,00, di cui € 25.000.000,00 per l'anno 2022 e € 31.000.000,00 per l'anno 2023.
Può essere concesso dal Ministero alle imprese un contributo in conto capitale non superiore:

  • al 70% delle spese totali ammissibili;
  • a € 30.000,00 per singola impresa.

Documenti utili:
MIPAAF. Finanziament (6).pdf

Chiamaci per una consulenza al 0382 309826 (r.a.)